Sussidi economici per chi ha figli: attivo il nuovo Fondo Dote Famiglia

Dal prossimo anno sarà attivo un Fondo per supportare i nuclei familiari con figli dediti ad attività ricreative e sportive. Ecco chi potrà accedervi.

Come annunciato dalla Premier, uno degli obiettivi della Legge di Bilancio 2025 era assicurare maggiori tutele economiche alle famiglie con figli, non solo per difenderle dall’aumento del costo della vita ma anche per incrementare la natalità.

sussidi famiglie
Tante famiglie con figli riceveranno nuovi sussidi economici (governarelascuola.it)

Una delle novità della Manovra finanziaria è la predisposizione del cd. Fondo Dote Famiglia. Si tratta di una misura diretta a garantire la fruizione, da parte dei minori, dei servizi relativi allo svolgimento di attività sportive e ricreative. Si rivolge ai nuclei con redditi medio-bassi, affinché non vengano coinvolti in pericolosi processi di emarginazione e desocializzazione. Ma vediamo quali sono le condizioni per poter accedere all’agevolazione.

Fondo Dote Famiglia: contributi per le attività ludiche e sportive dei minori

Per il 2025, sono stati finanziati 30 milioni di euro per il Fondo Dote Famiglia. Le somme verranno erogate ai nuclei familiari che hanno figli di età compresa tra 6 e 14 anni e serviranno per garantire la partecipazione dei beneficiari a corsi sportivi o iniziative ricreative extra scolastici. In questo modo, non solo verrà incrementata la socialità tra i ragazzi ma sarà anche stimolato il mantenimento di uno stile di vita sano.

fondo dote famiglia
Dal 2025 sarà attivo il Fondo Dote Famiglia, per promuovere le attività dei minori (governarelascuola.it)

Per accedere ai sussidi economici, bisognerà rispettare un preciso requisito reddituale: avere un ISEE non superiore a 15 mila euro annui. Non potranno, inoltre, accedere alle agevolazioni del Fondo le famiglie che già percepiscono altri sussidi economici o sgravi fiscali per le stesse attività (ad esempio, la detrazione IRPEF per le spese sportive dei minori).

Il Fondo Dote Famiglia potrà essere utilizzato per finanziare le attività sportive e ludiche ideate da associazioni e società sportive dilettantistiche, iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD), e le attività organizzate da Enti del Terzo Settore, registrati nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Si tratta, infatti, di organismi impegnati nello sviluppo della crescita sociale dei minori.

Ma cosa bisognerà fare per ricevere i benefici economici? Al momento, è certa solo l’introduzione del Fondo Dote Famiglia, ma le specifiche modalità di richiesta e di fruizione dei sussidi verranno comunicate successivamente, tramite un apposito Decreto Ministeriale. Solo con l’emanazione di tale provvedimento, potrà essere assicurata la trasparenza nell’assegnazione dei fondi economici.

Secondo le prime indiscrezioni, potrebbe essere attivata una piattaforma digitale, presso la quale dovranno iscriversi tutti i richiedenti e inviare le istanze. Questo meccanismo permetterà non solo di accertare più velocemente le condizioni di accesso alla misura, ma anche di agevolare la procedura burocratica per il loro riconoscimento. Per ulteriori aggiornamenti, bisognerà attendere i prossimi mesi.

Gestione cookie