Multe più salate per chi utilizza il cellulare alla guida. Cosa rischiano i trasgressori? Ecco le novità del Codice della Strada.
Il cellulare è un oggetto fondamentale, perché consente di rimanere in contatto con amici e parenti e, in molti casi, anche di lavorare. Ma alla guida può diventare un vero e proprio pericolo, perché in grado di provocare incidenti stradali.
Per questo motivo, il suo utilizzo da parte degli automobilisti viene minuziosamente disciplinato dal Codice della Strada e i trasgressori di tali norme sono puniti con pene severe. Nel dettaglio, la legge sancisce il divieto assoluto all’uso di smartphone, computer portatili, tablet, notebook e apparecchiature informatiche, incluse cuffie sonore, che comportano l’allontanamento della mani dal volante mentre si guida. Non è, dunque, vietato solo telefonare e inviare messaggi, ma anche consultare internet, utilizzare i social e fare foto o video.
Contrariamente a quanto si pensi, l’utilizzo del cellulare è abolito anche quando il mezzo è fermo al semaforo rosso oppure in coda nel traffico. Ma vediamo quali sono i comportamenti vietati e quali quelli consentiti e cosa succede se non vengono rispettate le norme del Codice della Strada.
Cellulare mentre si guida: in vigore le nuove sanzioni
In base a quanto stabilito dal Codice della Strada, i conducenti sorpresi a usare il cellulare rischiano, per la prima infrazione, l’irrogazione di una multa compresa tra 250 e 1.697 euro e la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi; per le infrazioni successiva alla prima, invece, è prevista una multa da 350 a 2.588 euro e la sospensione della patente da 1 a 3 mesi, a cui si somma la decurtazione da 8 a 10 punti sulla patente di guida.
La normativa prevede anche la cd. sospensione breve della patente, direttamente dagli agenti di Polizia, ossia il ritiro immediato per 7 giorni, per coloro che hanno tra gli 11 e i 19 punti sulla patente oppure per 15 giorni, per coloro che hanno meno di 10 punti.
Uso del cellulare alla guida: quando è consentito?
Ma quali sono le attività che si possono compiere con il cellulare anche quando si guida? L’importante è non averlo mai in mano, quindi, è possibile attivarlo quando è situato sul sedile oppure su cruscotto, portaoggetti o supporti.
Si può, poi, utilizzare per sentire musica, collegata allo stereo dell’auto, ascoltare audiolibri, seguire le indicazioni stradali tramite l’applicazione del navigatore oppure riprodurre messaggi tramite vivavoce. Via libera anche a bluetooth e auricolari. Il divieto, invece, come abbiamo già specificato, sussiste per le cuffie che, a differenza degli auricolari, coprono l’intero orecchio.
In ogni caso, per evitare problemi, è consigliabile attivare la modalità “non disturbare” o “guida” del cellulare, che permette di silenziare le notifiche e le chiamate.