I FUN 2019/20 e 2020/21
I FUN 2019/20 e 2020/21
Finalmente si comincia a parlare dei FUN 2019/20 e 2020/21 nonché…udite udite…del FUN 2021/22! Questo è l’effetto della Legge di Bilancio 2022, che ha ripristinato la contrattazione integrativa regionale per gli anni scolastici appena indicati.
I FUN
Naturalmente, per poter stipulare i CIR bisogna prima determinare i FUN e suddividerli tra le regioni.
Amministrazione e sindacati vogliono chiudere la finestra temporale creata dalla Legge di Bilancio e tornare alla normalità con l’a.s. 2022/23; guarda caso, si dovrebbe tornare alla normalità con il prossimo anno scolastico, si potrebbe dire che si va a sanare il passato e si ricomincia.
Va anche notato, però, che la vigenza contrattuale del CCNL ancora da rinnovare va dal 2019 al 2021, parlando del prossimo anno scolastico si va ben oltre la vigenza contrattuale appena indicata, si entra in quella del CCNL 2022/2024.
Forse si arriverà ad un riallineamento temporale, ma sicuramente siamo ben lontani da un…riallineamento contrattuale! Anche perché il prossimo contratto si dovrà pur occupare di queste cose…Certo, potrà fare ben poco, dato che tutto quello che attiene alla retribuzione variabile ed accessoria è affidato ai CIR per effetto di una disposizione di legge.
Abbiamo l’impressione che l’uniformità per adesso dovrà aspettare…I sindacati continuano comunque a parlare di pesature delle fasce a livello nazionale, che dovrebbe partire dall’a.s. 2022/23; la CISL dice che “Le organizzazioni sindacali hanno chiesto…di effettuare delle simulazioni per individuare gli effetti economici della nuova definizione delle fasce sulla retribuzione dei dirigenti scolastici.”. Alla faccia! Noi le nostre simulazioni le abbiamo fatte (VEDI) e abbiamo visto che gli effetti dell’uniformità nazionale sono in ogni caso molto pesanti, a parte le valutazioni di merito.
Questioni aperte
Ci sono poi almeno due questioni che andrebbero affrontate:
-gli stanziamenti aggiuntivi disposti da diverse leggi verranno versati da subito nei FUN che si vanno a determinare, o sarà il prossimo contratto a stabilirne l’utilizzo?
-le disposizioni in materia di retribuzione di posizione e di risultato stabilite dal CCNL 2016/18 verranno applicate nei CIR di cui sopra, o si continuerà ad applicare le disposizioni precedenti? Ricordiamo che la Legge di Bilancio è intervenuta sulla contrattazione regionale, ma le altre disposizioni del CCNL 2016/18 restano in vigore: verranno applicate nella stipula dei CIR, oppure no? Non vorremmo che l’UCB, che già pone continuamente problemi, blocchi i CIR una volta firmati.
Tanto per dire, il CCNL 2016/18 ha stabilito che la retribuzione di posizione/parte variabile va determinata per tutti posti in organico e non solo per i dirigenti effettivamente in servizio: questa norma verrà applicata nei prossimi CIR? Applicarla significa che la retribuzione di posizione/parte variabile diminuirà…
I FUN 2019/20 e 2020/21 a legislazione invariata
L’Amministrazione ha comunicato ai sindacati l’ammontare dei FUN 2019/20 e 2020/21, che sono in attesa della vidimazione da parte dell’UCB, che fa problemi, tanto per cambiare.
Questo l’ammontare dei FUN per i due anni scolastici:
A.S.2019/20 |
A.S.2020/21 |
||
LORDO STATO |
LORDO DIPENDENTE |
LORDO STATO |
LORDO DIPENDENTE |
318.956.000,00 |
230.492.845,79 |
322.212.772,75 |
232.846.345,39 |
Noi abbiamo provato a fare due conti e dobbiamo dire…che non ci tornano! D’ora in avanti, consideriamo per semplicità solo il lordo dipendente.
Partiamo dal FUN “a legislazione invariata”, quello cioè risultante dal CCNL 2016/2018:
FUN EX CCNL 2016/18 |
|
FUN PREVIGENTE |
140.199.447,06 |
INCREMENTO CCNL ART. 41, COMMA 1 |
2.896.592,00 |
INCREMENTO CCNL ART. 41, COMMA 2 |
69.374.187,02 |
TOTALE |
212.470.226,08 |
Il FUN “a legislazione invariata” ammonta a 212.470.226,08 euro; ambedue i FUN 2019/20 e 2020/21 sono superiori, per cui se ne deduce che sono stati incamerati, in tutto o in parte, gli stanziamenti aggiuntivi che si riferiscono agli anni interessati.
Gli stanziamenti aggiuntivi
Come ben si sa, negli ultimi anni diverse leggi hanno stabilito stanziamenti aggiuntivi a favore dei Dirigenti Scolastici, anche per evitare il taglio degli stipendi; quelli che riguardano i due anni scolastici interessati sono:
-25.856.000,00 euro lordo stato, che equivalgono a 18.684.781,04 euro lordo dipendente; si tratta di uno stanziamento una tantum riferito specificamente all’a.s. 2019/2020
-30.000.000,00 lordo stato, che equivalgono a 21.679.433,44 lordo dipendente; si tratta di uno stanziamento permanente che decorre dall’anno 2020.
Vediamo come questi stanziamenti vanno ad impattare con i due FUN che stiamo esaminando.
Gli stanziamenti aggiuntivi e il FUN 2019/2020
Gli stanziamenti che riguardano il FUN 2019/2020 sono due:
-per intero lo stanziamento una tantum di 25.856.000,00 euro lordo stato/18.684.781,04 euro lordo dipendente, dato che, come detto, è riferito specificamente all’a.s. 2019/2020
-la quota parte dello stanziamento di 30.000.000,00 lordo stato/21.679.433,44 lordo dipendente; dato che questo stanziamento decorre dal 2020, nel FUN 2019/2020 confluisce solo per 8 mesi, per un ammontare di 20.000.000,00 lordo stato, 14.452.955,63 lordo dipendente.
In totale fanno 33.137.736,67 euro lordo dipendente disponibili per il FUN 2019/20.
Vediamo allora quale dovrebbe essere l’ammontare del FUN 2019/2020:
A.S.2019/20 |
A.S.2019/20 |
||
FUN PREVIGENTE |
140.199.447,06 |
FUN PREVIGENTE |
140.199.447,06 |
INCREMENTO CCNL ART. 41, COMMA 1 |
2.896.592,00 |
INCREMENTO CCNL ART. 41, COMMA 1 |
2.896.592,00 |
INCREMENTO CCNL ART. 41, COMMA 2 |
69.374.187,02 |
INCREMENTO CCNL ART. 41, COMMA 2 |
69.374.187,02 |
STANZIAMENTI UNA TANTUM |
18.684.781,04 |
STANZIAMENTI UNA TANTUM |
18.684.781,04 |
STANZIAMENTI PERMANENTI |
14.452.955,63 |
TOTALE |
231.155.007,12 |
TOTALE |
245.607.962,75 |
Nella prima tabella abbiamo inserito sia gli stanziamenti una tantum, sia quelli permanenti: il FUN ammonta a 245.607.962,75 euro; nella seconda tabella abbiamo inserito solo gli stanziamenti una tantum: il FUN ammonta a 231.155.007,12 euro.
Come sopra detto, il FUN determinato dal MIUR ammonta a 230.492.845,79, una cifra molto vicina a quella della seconda tabella, per cui riteniamo che i 14.452.955,63 euro dello stanziamento permanente non siano stato inseriti, non ne conosciamo il motivo.
Gli stanziamenti aggiuntivi e il FUN 2020/21
Facciamo lo stesso lavoro per il FUN 2020/21; questo l’ammontare del FUN:
A.S.2020/21 |
|
FUN PREVIGENTE |
140.199.447,06 |
INCREMENTO CCNL ART. 41, COMMA 1 |
2.896.592,00 |
INCREMENTO CCNL ART. 41, COMMA 2 |
69.374.187,02 |
STANZIAMENTO PERMANENTE |
21.679.433,44 |
TOTALE |
234.149.659,52 |
Abbiamo inserito in tabella i 30.000.000,00 lordo stato/21.679.433,44 lordo dipendente che decorrono dal 2020; come si vede, la somma è molto vicina ai 232.846.345,39 euro determinati dal MIUR, per cui riteniamo che questo stanziamento aggiuntivo sia stato inserito dal MIUR nel FUN 2020/21.
A maggior ragione, non capiamo perché non sia stata inserita la quota parte nel FUN 2019/20.
L’uniformità si allontana
Se gli stanziamenti aggiuntivi vengono inseriti nei FUN a partire dall’a.s. 2019/20 e saranno quindi utilizzati nei CIR, vuol dire che di uniformità non se ne parlerà se non a partire dal prossimo anno scolastico, cioè dopo che sarà stipulato il prossimo CCNL e…quello successivo!
Inoltre, se gli stanziamenti aggiuntivi verranno utilizzati nei FUN e nei CIR di questi tre anni scolastici, chi pagherà le spese dell’uniformità? (VEDI). Ci vorranno altri stanziamenti aggiuntivi…