LA DISPARITA’ PER FASCE
LA DISPARITA’ PER FASCE
Abbiamo visto la disparità tra regioni prendendo a riferimento la media pro capite, che dà un’idea della situazione, ma se vogliamo capire come stanno veramente le cose bisogna andare a vedere le posizioni individuali.
Questo vuol dire che dobbiamo analizzare la situazione delle diverse regioni in base alle fasce di complessità, perché, come ben si sa, la posizione variabile e il risultato dipendono dalla fascia in cui è collocata la scuola che ogni Dirigente è chiamato a presiedere; per semplicità, prendiamo in esame solo tre fasce, anche se alcune regioni ne hanno quattro.
La disparità nella retribuzione variabile ed accessoria
Prendiamo in esame per prima cosa la disparità sull’intera retribuzione variabile ed accessoria, cioè la retribuzione di posizione/parte variabile più retribuzione di risultato; per i calcoli analitici rimandiamo all’Appendice 1.
Questa la situazione per la prima fascia:
REGIONI |
DIFFERENZA ANNUALE |
DIFFERENZA MENSILE |
FRIULI V.G. |
0,00 |
0,00 |
VENETO |
-1.275,17 |
-98,09 |
TOSCANA |
-3.333,93 |
-256,46 |
LIGURIA |
-3.893,01 |
-299,46 |
BASILICATA |
-3.936,78 |
-302,83 |
MARCHE |
-4.490,65 |
-345,43 |
PIEMONTE |
-4.727,50 |
-363,65 |
CALABRIA |
-5.085,20 |
-391,17 |
MOLISE |
-6.091,70 |
-468,59 |
ABRUZZO |
-6.102,56 |
-469,43 |
LOMBARDIA |
-6.121,83 |
-470,91 |
SICILIA |
-6.810,72 |
-523,90 |
EMILIA ROMAGNA |
-6.819,41 |
-524,57 |
PUGLIA |
-7.193,26 |
-553,33 |
LAZIO |
-7.338,26 |
-564,48 |
CAMPANIA |
-7.559,93 |
-581,53 |
SARDEGNA |
-7.790,59 |
-599,28 |
NOTA BENE: Per i calcoli analitici vedi Appendice 1
Un Dirigente Scolastico di prima fascia del Friuli Venezia Giulia guadagna 24.570,49 euro annui di posizione variabile e risultato, un collega della Sardegna ne guadagna 16.779,90; questo vuol dire che il primo guadagna quasi 600 euro al mese più del secondo.
Questa la situazione per la seconda fascia:
REGIONI |
DIFFERENZA ANNUALE |
DIFFERENZA MENSILE |
FRIULI V.G. |
0,00 |
0,00 |
VENETO |
-583,58 |
-44,89 |
PIEMONTE |
-805,58 |
-61,97 |
MARCHE |
-1.962,54 |
-150,96 |
LIGURIA |
-3.750,65 |
-288,51 |
BASILICATA |
-3.784,34 |
-291,10 |
LOMBARDIA |
-3.983,99 |
-306,46 |
PUGLIA |
-4.016,98 |
-309,00 |
EMILIA ROMAGNA |
-4.441,18 |
-341,63 |
TOSCANA |
-4.487,43 |
-345,19 |
SARDEGNA |
-4.674,31 |
-359,56 |
SICILIA |
-4.700,80 |
-361,60 |
MOLISE |
-4.873,72 |
-374,90 |
CAMPANIA |
-4.913,87 |
-377,99 |
CALABRIA |
-5.042,43 |
-387,88 |
LAZIO |
-5.145,05 |
-395,77 |
ABRUZZO |
-5.457,94 |
-419,84 |
Un Dirigente Scolastico di seconda fascia del Friuli Venezia Giulia guadagna 19.656,40 euro annui di posizione variabile e risultato, un collega dell’Abruzzo ne guadagna 14.198,46 euro annui; questo vuol dire che il primo guadagna quasi 420 euro al mese più del secondo.
Concludiamo con la situazione della terza fascia:
REGIONI |
DIFFERENZA ANNUALE |
DIFFERENZA MENSILE |
VENETO |
0,00 |
0,00 |
FRIULI V.G. |
112,94 |
-8,69 |
SARDEGNA |
1.071,74 |
-82,44 |
PUGLIA |
1.127,12 |
-86,70 |
PIEMONTE |
1.362,03 |
-104,77 |
EMILIA ROMAGNA |
2.175,90 |
-167,38 |
LOMBARDIA |
2.608,38 |
-200,64 |
SICILIA |
2.703,82 |
-207,99 |
LAZIO |
3.064,78 |
-235,75 |
MARCHE |
3.273,85 |
-251,83 |
CAMPANIA |
3.514,71 |
-270,36 |
LIGURIA |
3.721,22 |
-286,25 |
BASILICATA |
3.744,79 |
-288,06 |
MOLISE |
3.767,97 |
-289,84 |
ABRUZZO |
4.926,25 |
-378,94 |
CALABRIA |
5.112,61 |
-393,28 |
TOSCANA |
5.753,86 |
-442,60 |
Un Dirigente Scolastico di terza fascia del Veneto guadagna 14.855,25 euro annui di posizione variabile e risultato, un collega della Toscana ne guadagna 9.101,39; questo vuol dire che il primo guadagna quasi 443 euro al mese più del secondo.
La disparità nella retribuzione di posizione/parte variabile
Per rendersi conto fino in fondo delle situazioni individuali, bisogna analizzare la sola retribuzione di posizione/parte variabile, perché è questa la voce che entra nello stipendio mensile e che quindi non può assolutamente diminuire, pena la restituzione di quanto “indebitamente” percepito per effetto dell’ultrattività dei contratti precedenti.
Per i calcoli analitici rimandiamo all’Appendice 2; questa la situazione per la prima fascia:
REGIONI |
DIFFERENZA ANNUALE |
DIFFERENZA MENSILE |
LIGURIA |
0,00 |
0,00 |
BASILICATA |
2.089,58 |
-160,74 |
VENETO |
2.250,67 |
-173,13 |
TOSCANA |
2.264,64 |
-174,20 |
PIEMONTE |
3.219,14 |
-247,63 |
MARCHE |
3.809,81 |
-293,06 |
CALABRIA |
4.320,26 |
-332,33 |
EMILIA ROMAGNA |
4.662,59 |
-358,66 |
LOMBARDIA |
5.052,06 |
-388,62 |
MOLISE |
5.188,14 |
-399,09 |
LAZIO |
5.685,65 |
-437,36 |
ABRUZZO |
6.365,01 |
-489,62 |
SICILIA |
6.497,40 |
-499,80 |
SARDEGNA |
6.752,67 |
-519,44 |
CAMPANIA |
7.557,81 |
-581,37 |
PUGLIA |
7.683,25 |
-591,02 |
FRIULI V.G. |
8.912,53 |
-685,58 |
Un Dirigente di prima fascia della Liguria percepisce 1.583,00 euro al mese, uno del Friuli Venezia Giulia ne percepisce 897,42: il primo percepisce 685,58 euro in più rispetto al collega dell’altra regione!
Da notare: il Friuli Venezia Giulia che nella tabella riguardante il totale della retribuzione variabile ed accessoria si collocava nel gradino più alto, adesso si colloca in quello più basso; cercheremo di spiegare il mistero più avanti.
Questa la situazione per la seconda fascia:
REGIONI |
DIFFERENZA ANNUALE |
DIFFERENZA MENSILE |
PIEMONTE |
0,00 |
0,00 |
LIGURIA |
661,86 |
-50,91 |
MARCHE |
1.585,91 |
-121,99 |
VENETO |
1.811,03 |
-139,31 |
BASILICATA |
2.269,23 |
-174,56 |
EMILIA ROMAGNA |
2.849,22 |
-219,17 |
TOSCANA |
3.410,17 |
-262,32 |
LOMBARDIA |
3.416,54 |
-262,81 |
LAZIO |
3.950,09 |
-303,85 |
SARDEGNA |
4.146,89 |
-318,99 |
MOLISE |
4.179,17 |
-321,47 |
CALABRIA |
4.297,80 |
-330,60 |
SICILIA |
4.633,67 |
-356,44 |
PUGLIA |
4.885,68 |
-375,82 |
CAMPANIA |
5.206,78 |
-400,52 |
ABRUZZO |
5.563,90 |
-427,99 |
FRIULI V.G. |
7.158,68 |
-550,67 |
Un Dirigente di seconda fascia del Piemonte percepisce 1.268,60 euro al mese, uno del Friuli Venezia Giulia ne percepisce 717,94: il primo percepisce 550,67 euro in più rispetto al collega dell’altra regione. Di nuovo, il Friuli Venezia Giulia si colloca nel gradino più basso.
Questa la situazione per la terza fascia:
DIFFERENZA ANNUALE |
DIFFERENZA MENSILE |
|
PIEMONTE |
0,00 |
0,00 |
EMILIA ROMAGNA |
435,83 |
-33,53 |
SARDEGNA |
447,35 |
-34,41 |
LIGURIA |
723,69 |
-55,67 |
VENETO |
771,37 |
-59,34 |
LOMBARDIA |
1.181,00 |
-90,85 |
LAZIO |
1.614,51 |
-124,19 |
PUGLIA |
1.616,98 |
-124,38 |
BASILICATA |
1.848,83 |
-142,22 |
SICILIA |
2.169,91 |
-166,92 |
MARCHE |
2.488,48 |
-191,42 |
MOLISE |
2.570,18 |
-197,71 |
CAMPANIA |
3.123,58 |
-240,28 |
CALABRIA |
3.675,33 |
-282,72 |
TOSCANA |
3.955,68 |
-304,28 |
ABRUZZO |
4.162,76 |
-320,21 |
FRIULI V.G. |
4.804,81 |
-369,60 |
Un Dirigente di terza fascia del Piemonte percepisce 908,05 euro al mese, uno del Friuli Venezia Giulia ne percepisce 538,45: il primo percepisce 369,60 euro in più rispetto al collega dell’altra regione. Al solito, il Friuli Venezia Giulia si colloca nel gradino più basso.
Le cause della disparità nella retribuzione di posizione/parte variabile
La disparità è dovuta per prima cosa alla disponibilità di risorse, come abbiamo visto nell’ articolo che prendeva in esame la media pro capite nelle diverse regioni, ma ci sono anche altri fattori che entrano in gioco.
Uno è il tasso di divaricazione, il rapporto cioè tra la fascia più alta e la fascia più bassa; in alcune regioni arriva al 150%, in altre si ferma all’80%, per cui il rapporto tra fascia più alta a fascia più bassa varia molto tra regione e regione.
Questo naturalmente incide molto sui valori della retribuzione di posizione/quota variabile: più il tasso di divaricazione è alto, più saranno alti valori della prima fascia e bassi quelli della terza.
Un altro fattore molto importante è la diversità delle scelte per quanto riguarda la suddivisione del budget tra retribuzione di posizione/parte variabile e retribuzione di risultato.
Per capire, prendiamo in esame le due regioni, Friuli Venezia Giulia e Liguria, che hanno fatto scelte opposte e proprio per questo si trovano ai due lati opposti nella graduazione della disparità che abbiamo appena visto; per semplicità, prendiamo in esame solo la prima fascia.
Questa la situazione:
PRIMA FASCIA/CIR 206/2017 |
|||
|
POSIZIONE VARIABILE |
RISULTATO |
TOTALE |
FRIULI V.G. |
11.666,46 |
12.904,03 |
24.570,49 |
LIGURIA |
20.578,99 |
98,49 |
20.677,48 |
In Friuli Venezia Giulia la quota destinata alla retribuzione di posizione/parte variabile è addirittura inferiore a quella destinata al risultato, di conseguenza, pur facendo registrare la regione l’importo totale più alto d’Italia, l’importo della posizione variabile mensile è il più basso a livello nazionale.
Scelta opposta ha fatto la Liguria: praticamente tutto il budget è stato destinato alla posizione variabile, difatti il risultato quasi è scomparso, nemmeno 100 ero l’anno! di conseguenza, l’importo della posizione variabile mensile è il più alto a livello nazionale.
Riassumendo, c’è una disparità molto forte tra le regioni, imputabile a tre fattori.
-la disponibilità di risorse
-il tasso di divaricazione tra le fasce
-la suddivisione del budget tra posizione variabile e risultato.
APPENDICE 1
LA DISPARITA’ PER FASCE
POSIZIONE VARIABILE PIU’ RISULTATO
Di seguito i valori regione per regione, ordinati dal più alto al più basso.
Questi i valori per la prima fascia:
REGIONI |
VALORE PIU' ALTO |
VALORE PER REGIONE |
DIFFERENZA ANNUALE |
DIFFERENZA MENSILE |
FRIULI V.G. |
24.570,49 |
24.570,49 |
0,00 |
0,00 |
VENETO |
24.570,49 |
23.295,32 |
-1.275,17 |
-98,09 |
TOSCANA |
24.570,49 |
21.236,56 |
-3.333,93 |
-256,46 |
LIGURIA |
24.570,49 |
20.677,48 |
-3.893,01 |
-299,46 |
BASILICATA |
24.570,49 |
20.633,71 |
-3.936,78 |
-302,83 |
MARCHE |
24.570,49 |
20.079,84 |
-4.490,65 |
-345,43 |
PIEMONTE |
24.570,49 |
19.842,99 |
-4.727,50 |
-363,65 |
CALABRIA |
24.570,49 |
19.485,29 |
-5.085,20 |
-391,17 |
MOLISE |
24.570,49 |
18.478,79 |
-6.091,70 |
-468,59 |
ABRUZZO |
24.570,49 |
18.467,93 |
-6.102,56 |
-469,43 |
LOMBARDIA |
24.570,49 |
18.448,66 |
-6.121,83 |
-470,91 |
SICILIA |
24.570,49 |
17.759,77 |
-6.810,72 |
-523,90 |
EMILIA ROMAGNA |
24.570,49 |
17.751,08 |
-6.819,41 |
-524,57 |
PUGLIA |
24.570,49 |
17.377,23 |
-7.193,26 |
-553,33 |
LAZIO |
24.570,49 |
17.232,23 |
-7.338,26 |
-564,48 |
CAMPANIA |
24.570,49 |
17.010,56 |
-7.559,93 |
-581,53 |
SARDEGNA |
24.570,49 |
16.779,90 |
-7.790,59 |
-599,28 |
Questi i valori per la seconda fascia:
REGIONI |
VALORE PIU' ALTO |
VALORE PER REGIONE |
DIFFERENZA ANNUALE |
DIFFERENZA MENSILE |
FRIULI V.G. |
19.656,40 |
19.656,40 |
0,00 |
0,00 |
VENETO |
19.656,40 |
19.072,82 |
-583,58 |
-44,89 |
PIEMONTE |
19.656,40 |
18.850,82 |
-805,58 |
-61,97 |
MARCHE |
19.656,40 |
17.693,86 |
-1.962,54 |
-150,96 |
LIGURIA |
19.656,40 |
15.905,75 |
-3.750,65 |
-288,51 |
BASILICATA |
19.656,40 |
15.872,06 |
-3.784,34 |
-291,10 |
LOMBARDIA |
19.656,40 |
15.672,41 |
-3.983,99 |
-306,46 |
PUGLIA |
19.656,40 |
15.639,42 |
-4.016,98 |
-309,00 |
EMILIA ROMAGNA |
19.656,40 |
15.215,22 |
-4.441,18 |
-341,63 |
TOSCANA |
19.656,40 |
15.168,97 |
-4.487,43 |
-345,19 |
SARDEGNA |
19.656,40 |
14.982,09 |
-4.674,31 |
-359,56 |
SICILIA |
19.656,40 |
14.955,60 |
-4.700,80 |
-361,60 |
MOLISE |
19.656,40 |
14.782,68 |
-4.873,72 |
-374,90 |
CAMPANIA |
19.656,40 |
14.742,53 |
-4.913,87 |
-377,99 |
CALABRIA |
19.656,40 |
14.613,97 |
-5.042,43 |
-387,88 |
LAZIO |
19.656,40 |
14.511,35 |
-5.145,05 |
-395,77 |
ABRUZZO |
19.656,40 |
14.198,46 |
-5.457,94 |
-419,84 |
Questi valori per la terza fascia:
REGIONI |
VALORE PIU' ALTO |
VALORE PER REGIONE |
DIFFERENZA ANNUALE |
DIFFERENZA MENSILE |
VENETO |
14.855,25 |
14.855,25 |
0,00 |
0,00 |
FRIULI V.G. |
14.855,25 |
14.742,31 |
-112,94 |
-8,69 |
SARDEGNA |
14.855,25 |
13.783,51 |
-1.071,74 |
-82,44 |
PUGLIA |
14.855,25 |
13.728,13 |
-1.127,12 |
-86,70 |
PIEMONTE |
14.855,25 |
13.493,22 |
-1.362,03 |
-104,77 |
EMILIA ROMAGNA |
14.855,25 |
12.679,35 |
-2.175,90 |
-167,38 |
LOMBARDIA |
14.855,25 |
12.246,87 |
-2.608,38 |
-200,64 |
SICILIA |
14.855,25 |
12.151,43 |
-2.703,82 |
-207,99 |
LAZIO |
14.855,25 |
11.790,47 |
-3.064,78 |
-235,75 |
MARCHE |
14.855,25 |
11.581,40 |
-3.273,85 |
-251,83 |
CAMPANIA |
14.855,25 |
11.340,54 |
-3.514,71 |
-270,36 |
LIGURIA |
14.855,25 |
11.134,03 |
-3.721,22 |
-286,25 |
BASILICATA |
14.855,25 |
11.110,46 |
-3.744,79 |
-288,06 |
MOLISE |
14.855,25 |
11.087,28 |
-3.767,97 |
-289,84 |
ABRUZZO |
14.855,25 |
9.929,00 |
-4.926,25 |
-378,94 |
CALABRIA |
14.855,25 |
9.742,64 |
-5.112,61 |
-393,28 |
TOSCANA |
14.855,25 |
9.101,39 |
-5.753,86 |
-442,60 |
APPENDICE 2
LA DISPARITA’ PER POSIZIONE VARIABILE
Di seguito i valori regione per regione, ordinati dal più alto al più basso.
Questi i valori per la prima fascia:
REGIONI |
VALORE PIU' ALTO |
VALORE PER REGIONE |
DIFFERENZA ANNUALE |
DIFFERENZA MENSILE |
LIGURIA |
20.578,99 |
20.578,99 |
0,00 |
0,00 |
BASILICATA |
20.578,99 |
18.489,41 |
-2.089,58 |
-160,74 |
VENETO |
20.578,99 |
18.328,32 |
-2.250,67 |
-173,13 |
TOSCANA |
20.578,99 |
18.314,35 |
-2.264,64 |
-174,20 |
PIEMONTE |
20.578,99 |
17.359,85 |
-3.219,14 |
-247,63 |
MARCHE |
20.578,99 |
16.769,18 |
-3.809,81 |
-293,06 |
CALABRIA |
20.578,99 |
16.258,73 |
-4.320,26 |
-332,33 |
EMILIA ROMAGNA |
20.578,99 |
15.916,40 |
-4.662,59 |
-358,66 |
LOMBARDIA |
20.578,99 |
15.526,93 |
-5.052,06 |
-388,62 |
MOLISE |
20.578,99 |
15.390,85 |
-5.188,14 |
-399,09 |
LAZIO |
20.578,99 |
14.893,34 |
-5.685,65 |
-437,36 |
ABRUZZO |
20.578,99 |
14.213,98 |
-6.365,01 |
-489,62 |
SICILIA |
20.578,99 |
14.081,59 |
-6.497,40 |
-499,80 |
SARDEGNA |
20.578,99 |
13.826,32 |
-6.752,67 |
-519,44 |
CAMPANIA |
20.578,99 |
13.021,18 |
-7.557,81 |
-581,37 |
PUGLIA |
20.578,99 |
12.895,74 |
-7.683,25 |
-591,02 |
FRIULI V.G. |
20.578,99 |
11.666,46 |
-8.912,53 |
-685,58 |
Questi i valori per la seconda fascia:
REGIONI |
VALORE PIU' ALTO |
VALORE PER REGIONE |
DIFFERENZA ANNUALE |
DIFFERENZA MENSILE |
PIEMONTE |
16.491,85 |
16.491,85 |
0,00 |
0,00 |
LIGURIA |
16.491,85 |
15.829,99 |
661,86 |
50,91 |
MARCHE |
16.491,85 |
14.905,94 |
1.585,91 |
121,99 |
VENETO |
16.491,85 |
14.680,82 |
1.811,03 |
139,31 |
BASILICATA |
16.491,85 |
14.222,62 |
2.269,23 |
174,56 |
EMILIA ROMAGNA |
16.491,85 |
13.642,63 |
2.849,22 |
219,17 |
TOSCANA |
16.491,85 |
13.081,68 |
3.410,17 |
262,32 |
LOMBARDIA |
16.491,85 |
13.075,31 |
3.416,54 |
262,81 |
LAZIO |
16.491,85 |
12.541,76 |
3.950,09 |
303,85 |
SARDEGNA |
16.491,85 |
12.344,96 |
4.146,89 |
318,99 |
MOLISE |
16.491,85 |
12.312,68 |
4.179,17 |
321,47 |
CALABRIA |
16.491,85 |
12.194,05 |
4.297,80 |
330,60 |
SICILIA |
16.491,85 |
11.858,18 |
4.633,67 |
356,44 |
PUGLIA |
16.491,85 |
11.606,17 |
4.885,68 |
375,82 |
CAMPANIA |
16.491,85 |
11.285,07 |
5.206,78 |
400,52 |
ABRUZZO |
16.491,85 |
10.927,95 |
5.563,90 |
427,99 |
FRIULI V.G. |
16.491,85 |
9.333,17 |
7.158,68 |
550,67 |
Questi I valori per la terza fascia:
REGIONI |
VALORE PIU' ALTO |
VALORE PER REGIONE |
DIFFERENZA ANNUALE |
DIFFERENZA MENSILE |
PIEMONTE |
11.804,69 |
11.804,69 |
0,00 |
0,00 |
EMILIA ROMAGNA |
11.804,69 |
11.368,86 |
435,83 |
33,53 |
SARDEGNA |
11.804,69 |
11.357,34 |
447,35 |
34,41 |
LIGURIA |
11.804,69 |
11.081,00 |
723,69 |
55,67 |
VENETO |
11.804,69 |
11.033,32 |
771,37 |
59,34 |
LOMBARDIA |
11.804,69 |
10.623,69 |
1.181,00 |
90,85 |
LAZIO |
11.804,69 |
10.190,18 |
1.614,51 |
124,19 |
PUGLIA |
11.804,69 |
10.187,71 |
1.616,98 |
124,38 |
BASILICATA |
11.804,69 |
9.955,86 |
1.848,83 |
142,22 |
SICILIA |
11.804,69 |
9.634,78 |
2.169,91 |
166,92 |
MARCHE |
11.804,69 |
9.316,21 |
2.488,48 |
191,42 |
MOLISE |
11.804,69 |
9.234,51 |
2.570,18 |
197,71 |
CAMPANIA |
11.804,69 |
8.681,11 |
3.123,58 |
240,28 |
CALABRIA |
11.804,69 |
8.129,36 |
3.675,33 |
282,72 |
TOSCANA |
11.804,69 |
7.849,01 |
3.955,68 |
304,28 |
ABRUZZO |
11.804,69 |
7.641,93 |
4.162,76 |
320,21 |
FRIULI V.G. |
11.804,69 |
6.999,88 |
4.804,81 |
369,60 |