LOMBARDIA. IL CIR 2017/2018
LOMBARDIA. IL CIR 2017/2018
Il 6 luglio 2020 è stato stipulato il CIR della Lombardia relativo all’a.s. 2017/2018; il nuovo CIR sostituisce quello oggi in vigore, relativo all’a.s. 2016/2017.
Questi i nuovi importi annuali per la retribuzione di posizione/quota variabile, per la retribuzione di risultato e per il totale della retribuzione variabile ed accessoria:
FASCE |
POSIZIONE |
RISULTATO |
TOTALE |
PRIMA |
17.126,72 |
433,90 |
17.560,62 |
SECONDA |
14.422,50 |
365,39 |
14.787,89 |
TERZA |
11.718,28 |
296,88 |
12.015,16 |
QUARTA |
9.014,06 |
228,37 |
9.242,43 |
Proseguiamo nell’analisi parlando prima della retribuzione di posizione/quota variabile, poi della la retribuzione di risultato ed infine del totale della retribuzione variabile ed accessoria.
La retribuzione di posizione/quota variabile
Questi i nuovi importi mensili della retribuzione di posizione/quota variabile:
FASCE |
NUOVI IMPORTI MENSILI |
PRIMA |
1.317,44 |
SECONDA |
1.109,42 |
TERZA |
901,41 |
QUARTA |
693,39 |
Queste gli aumenti rispetto agli importi oggi vigenti, quelli del CIR 2016/2017:
FASCE |
AUMENTI ANNUALI |
AUMENTI MENSILI |
PRIMA |
1.599,79 |
123,06 |
SECONDA |
1.347,19 |
103,63 |
TERZA |
1.094,59 |
84,2 |
QUARTA |
841,99 |
64,77 |
Naturalmente, dato che il CIR è stato firmato con tre anni di ritardo, saranno corrisposti degli arretrati; ipotizzando che siano liquidati a settembre, questi gli arretrati al lordo:
FASCE |
ARRETRATI LORDI |
PRIMA |
4.799,37 |
SECONDA |
4.041,57 |
TERZA |
3.283,77 |
QUARTA |
2.525,97 |
Facendo una simulazione un po’ alla grossa, questi gli arretrati al netto:
FASCE |
ARRETRATI NETTI |
PRIMA |
2.990,01 |
SECONDA |
2.517,90 |
TERZA |
2.045,79 |
QUARTA |
1.573,68 |
Tuto bene, allora? Non proprio, perché se la retribuzione di posizione/quota variabile aumenta, la retribuzione di risultato diminuisce.
La retribuzione di risultato
Questi i nuovi importi annuali:
FASCE |
RISULTATO LORDO |
PRIMA |
433,90 |
SECONDA |
365,39 |
TERZA |
296,88 |
QUARTA |
228,37 |
Gli importi netti saranno veramente poca cosa:
FASCE |
RISULTATO NETTO |
PRIMA |
270,32 |
SECONDA |
227,64 |
TERZA |
184,96 |
QUARTA |
142,27 |
Il totale
Vediamo, per prima cosa, il totale degli arretrati della retribuzione di posizione/quota variabile sommati alla retribuzione di risultato, al netto:
FASCE |
TOTALE NETTO |
PRIMA |
3.260,33 |
SECONDA |
2.745,54 |
TERZA |
2.230,74 |
QUARTA |
1.715,95 |
Questa è la cifra che i Dirigenti Scolastici della Lombardia percepiranno nel caso il CIR venga applicato a settembre.
Dato che la retribuzione di posizione/quota variabile aumenta e quella di risultato invece diminuisce, vediamo allora insieme le due voci; questa la differenza rispetto al CIR 2016/2017, che è poi quello oggi vigente:
FASCE |
POSIZIONE |
RISULTATO |
TOTALE |
PRIMA |
+1.599,79 |
-2.876,76 |
-1.276,97 |
SECONDA |
+1.347,19 |
-2.422,53 |
-1.075,34 |
TERZA |
+1.094,59 |
-1.968,31 |
-873,72 |
QUARTA |
+841,99 |
-1.514,08 |
-672,09 |
Come si vede, il totale la retribuzione variabile ed accessoria diminuisce, anche se magari qualcuno non se ne accorgerà, perché vedrà solo l’aumento mensile e la corresponsione degli arretrati.
Per avere un quadro più completo, vediamo la differenza rispetto a due anni fa, l’a.s. 2015/2016:
FASCE |
POSIZIONE |
RISULTATO |
TOTALE |
PRIMA |
+2.771,56 |
-6.271,03 |
-3.499,47 |
SECONDA |
+2.333,95 |
-5.280,87 |
-2.946,92 |
TERZA |
+1.896,33 |
-4.290,71 |
-2.394,38 |
QUARTA |
+1.458,71 |
-3.300,54 |
-1.841,83 |
Come si vede, il taglio è ancora più marcato; per un Dirigente di prima fascia si mangia praticamente circa un terzo degli aumenti contrattuali; al solito, non è tutto oro quello che luce!