Il dimensionamento per l'a.s. 2103/2014_Maggio 2013
IL DIMENSIONAMENTO PER L’A.S. 2013/2014
MAGGIO 2013
Il MIUR ha fornito i dati relativi al dimensionamento per il prossimo anno scolastico; si tratta di dati ancora provvisori, ma quelli definitivi non saranno molto diversi
(Per i dati, rimandiamo al sito web della FLCGIL)
I dati più importanti a livello nazionale:
- le scuole autonome diminuiscono di altre 482 unità, passano dalle 9.135 di quest’anno alle 8.653 del prossimo anno;
- quelle sede di dirigente scolastico e di DSGA rimangono sostanzialmente stazionarie, passano da 8106 a 8094, a cui si potrebbero aggiungere i 55 CPIA.
In mancanza di un accordo tra Stato e Regioni che porti all’adozione del criterio della media dei 900 alunni, anche il prossimo anno scolastico 552 scuole rimarranno senza dirigente e senza DSGA, ricominceranno i ricorsi e magari si arriverà di nuovo alla Corte Costituzionale, che pure si è già pronunciata con la sentenza n. 147/2012.
Come dicevamo la settimana scorsa, chissà che qualcuno non cominci a preoccuparsi della funzionalità delle scuole: se bisogna tagliare, si tagli, ma almeno lo si faccia con raziocinio; se si vuole agire con razionalità, bisogna affrontare i due nodi dell’assetto giuridico/istituzionale della scuola autonoma e della ripartizione delle competenze tra Stato, Regioni EE.LL ed Autonomie scolastiche.
Questi nodi stanno da 15 anni, non crediamo che verranno sciolti ora.
Chiudiamo evidenziando che in alcune regioni aumentano le scuole sedi di dirigenza (Calabria, Campania, Sicilia), che evidentemente si sono decise a fare quel dimensionamento che in passato era stato fatto all’acqua di rose.
Variazione posti da dirigente
ABRUZZO |
-9 |
BASILICATA |
-3 |
CALABRIA |
+12 |
CAMPANIA |
+67 |
EMILIA R. |
-9 |
FRIULI V. G. |
-6 |
LAZIO |
-15 |
LIGURIA |
-8 |
LOMBARDIA |
-57 |
MARCHE |
-4 |
MOLISE |
0 |
PIEMONTE |
-18 |
PUGLIA |
-2 |
SARDEGNA |
-2 |
SICILIA |
+44 |
TOSCANA |
-7 |
UMBRIA |
+7 |
VENETO |
-7 |